Follow me:
Search
Listen on:

SOUNDBLASTER! #3 Speciale: “BOLETARIA” + intervista a PRETE CRIMINALE dei KLIPPA KLOPPA!!

Salve a tutte e tutti! Questa è una puntata specialissima di SOUNDBLASTER! abbiamo infatti il piacere nonché l’onore di scambiare quattro chiacchiere con Prete Criminale, qui a rappresentare i Klippa Kloppa, prestigioso ensemble musicale indie con sede a Caserta.
I Klippa Kloppa (che sono: Prete Criminale, Mr. Draghen, Naga, Capocchia, Il Vichingo) fanno “musica italiana collettiva” dal 1999, e nella loro produzione spaziano con disinvoltura tra il pop e il rumore, tra l’ironia infantile e le suggestioni colte.

Basta pescare a caso fra la loro produzione (i loro lavori sono anche downloadabili dal sito http://www.klippakloppa.com) per essere travolti da: free music di matrice giapponese, musica cosmica tedesca, rumorismi, sperimentazioni a volte ironiche e a volte no, pop sofisticato, lounge music. Dove lo slancio di artisti come Lucio Battisti, Flavio Giurato, Fred Buongusto, Ivan Graziani, fa co-op coi Daft Punk, gli Air, i Sonic Youth, rivelando un gameplay impressionante…
Album ottimi per iniziare una conoscenza pericolosa sono “Figurine e Favoline” e l’esaltante “Dio”, con brani come: “New Orleans”, ”Il Tempo delle Mele” e “Ognuno ha i suoi demoni”, caleidoscopici viaggi tra rumore, eleganza quasi confidenziale, rock’n’roll ed elettronica.
Consigliatissime sono anche le registrazioni della spettacolare serie di concerti titolati “UA”, in cui inguaiano la musica italiana e, nell’ultima edizione, anche la musica classica contemporanea. (tutte scaricabili dal sito di quei meravigliosi figuri di RadioNK, il podcast più vecchio d’Italia. www.RadioNK.com )
Capirete quindi l’esaltante sorpresa di scoprire il singolo “Boletaria/Stonefang”, con un richiamo sin dal titolo al capolavoro di From Software “Demon’s Souls”. Anche perché è un gioco spietatamente Hardcore!
E quindi:

Perché i Klippa Kloppa hanno prodotto “Boletaria”, in che modo vi ha ispirato Demon’s Souls?                                                         
In genere i brani dei Klippa Kloppa sono ispirati e nascono da eventi/emozioni delle nostre vite quotidiane, e Demon’s Souls, per un periodo (nemmeno tanto breve), è stato veramente un’ossessione. E’ stata la vera prima sfida su queste console di ultima generazione, ha fatto rivivere i meravigliosi fasti dei tempi in cui per finire un videogame dovevi imparare praticamente ogni mossa da fare a memoria, è stato un gioco memorabile al quale pensavo di continuo anche quando non ci stavo giocando. Ho rifiutato appuntamenti con donne per giocare a Demon’s Souls. Il gioco però non presenta una musica molto caratterizzante, anzi ne è quasi privo, così, già ossessionati, abbiamo colto l’occasione per interpretare le sue atmosfere alla nostra maniera.

Le vostre musiche e i vostri interessi sono tra i più disparati e vari, dal Pop Rock Italiano dei settanta fino alle musiche sperimentali e dell’avanguardia. C’è anche la musica dei videogiochi?                                                                                                        Seguiamo le musiche dei videogame da prima ancora di diventare musicisti, abbiamo seguito l’evoluzione dalla 8 bit music alle straordinarie pieces orchestrali e musiche di tutti i generi che si producono oggi. Ovviamente, con l’evoluzione del videogioco, è cambiato totalmente anche l’approccio alla musica. Nell’epoca dei platform ultracacacazzi ad 8 bit, come Mario o Ghost’n Goblins (per citarne un paio dalle colonne sonore veramente mitiche), la musica era a mio parere parte integrante del livello di difficoltà del gioco e riuscire a raggiungere un giusto equilibrio nella composizione e realizzazione dei brani era impresa davvero ardua: pochi suoni con cui sviluppare le melodie, che dovevano comunque essere memorabili, e tutto ciò tenendo sempre a mente che quelli erano giochi in cui si moriva e ricominciava in continuazione, quindi quelle musiche, o addirittura spesso microporzioni di quelle musiche, dovevano per forza di cose essere ascoltate e riascoltate dal giocatore centinaia di volte. Solo con grande maestria si possono comporre musiche per giochi del genere, che si facciano ricordare piacevolmente e che non frustrino né durante l’esperienza di gioco né dopo, nel ricordo di quell’esperienza. Per tornare un attimo a Demon’s Souls, essendo un gioco che chiaramente si ispira alla dinamica del trial & error, la scelta di non utilizzare musiche di sottofondo potrebbe essere dovuta proprio a questo, facendo un po’ i maligni, al fatto di non essere stati in grado di comporre una musica adeguata. Oggi, con i videogiochi così cinematografici, si può discutere delle colonne sonore dei videogiochi allo stesso identico modo in cui si discute delle colonne sonore dei film, non c’è più alcuna differenza.

Avete mai avuto curiosità di produrre soundtracks per videogiochi, anche Indie?                                                                                       
Ci piacerebbe sicuramente scrivere una colonna sonora per un videogioco, e ci piacerebbe in particolare riuscire ad integrare la musica in modo che sorprenda e stupisca proprio come un meraviglioso panorama mozzafiato di un GdR che compare all’improvviso; non ci accontenteremmo di comporre una musica come per un film, conosciamo molto bene il mezzo e ci sono chiarissime le differenze tra un gioco e un film. Dovendo comporre per un videogioco, in sostanza, ci concentreremmo molto di più sul fatto che quelle musiche si ascoltano giocando piuttosto che nell’ottica di un’eventuale pubblicazione successiva in disco, da ascoltare nello stereo.

I Klippa Kloppa videogiocano?                                                                                                                                                                                                   Dopo le risposte precedenti, mi sembra abbastanza evidente che sì, videogiochiamo!

I Klippa Kloppa fanno retrogaming?                                                                                                                                                                                      Faccio ogni tanto retrogaming, nel senso che ancora posseggo diverse retro-console funzionanti e ogni tanto ci gioco, ma non sono un collezionista né compro oggi console o giochi del passato. Però abbiamo fatto un brano con campioni di retrogaming, ora che mi ci fai pensare.

Andiamo sul personale. Lei in quanto Prete, anche se Criminale, che cosa ne pensa del rapporto tra il videogioco e la fede? E’ possibile esprimere un discorso mistico o spirituale attraverso il gioco elettronico oppure sono possibili solo delle produzioni discutibili, indottrinanti e grottesche?                                                                                                                                                    Credo che il videogioco sia un mezzo capace di esprimere qualunque tipo di discorso, contenendo esso immagini, parole, musica e col valore aggiunto di poter coinvolgere in prima persona il fruitore. Una connessione tra fede e videogioco sarebbe possibilissima, dipende solo dalla sensibilità di un autore e dalla sensibilità di un giocatore. Già oggi rispetto al passato molti videogiochi contengono elementi filosofici che un tempo non esistevano proprio, per esempio l’esercizio del libero arbitrio del giocatore nel fare determinate scelte, l’importanza della psicologia dei personaggi, la loro evoluzione nel gioco in base alle scelte che si fanno. In più molti personaggi di videogiochi sono ormai assurti a miti talmente assoluti e mettiamoci pure (come nota negativa) che la gente si sta talmente rincoglionendo col virtuale che non solo si potrebbe fare, in un videogioco, un discorso di fede seria, ma addirittura inventarsi una truffa in chiave video-ludico-mistica alla quale in moltissimi abboccherebbero!

Curando questa rubrica ho notato che dopo l’iniziale curiosità per i videogiochi degli esordi (Space Invader, Pacman, Asteroids…), i musicisti hanno smesso di ispirarsi ai VG, se non per aspetti superficiali o estetici. Anche per questo mi ha colpito felicemente “Boletaria”. I videogiochi sono forse maturi per ispirare, non solo per la grafica e le musichette, ma per l’esperienza stessa, per il significato di quello che avviene sullo schermo? In futuro vedremo, secondo lei, opere liriche che raccontano la storia di Mass Effect o film d’autore che rielaborano Flowers e Botanicula?                                                                    
Per quanto riguarda la musica, certamente è possibile oggi ispirarsi ad un videogioco non in quanto videogioco, ma per la storia e le atmosfere che contiene, dato che (lo abbiamo già accennato prima) le sceneggiature della maggior parte dei videogiochi di oggi sono equiparabili a quelle di film.
Più difficile credo che sia la trasposizione da gioco a film, in quanto il vivere l’esperienza in prima persona fa parte della storia e la storia viene scritta pensando al fatto che, chi la ascolterà, in realtà la starà vivendo giocandoci. E questa è una grande differenza tra il gioco e il film che, a mio parere, non è facilmente superabile ed è il motivo per cui gli adattamenti cinematografici da videogiochi hanno sempre fatto cacare.             A maggior ragione se parliamo di giochi come Flower o Journey o Limbo che, se non sono vissuti, non hanno alcun senso.

Però gli scadenti adattamenti cinematografici sono sempre stati riproposizioni e non vere rielaborazioni!                               
Infatti bisognerebbe cercare di rielaborare, non di riproporre, ma tanto i soldi li fanno lo stesso anche con le riproposizioni quindi non rielaboreranno mai.

Grazie per il suo tempo, Prete Criminale. Vuole salutare i lettori di Retrocast e di Soundblaster?                                                                                     
Un grande bacio a tutti i lettori, mi raccomando giocate ma pensate anche a chiavare, altrimenti poi ci chiamano nerd di merda!

Join the discussion

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More from this show

Sound Blaster!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: